Innovazioni Tecnologiche:
dalla Ricerca alla Pratica Chirurgica

Direttore Onorario: Domenico Russello
Direttori: Nicola Di Lorenzo, Marco Milone, Luca Morelli
Coordinatore Attività Didattica e Sperimentale: Maria Grazia Esposito

Segreteria Organizzativa

  • New Congress
    Events & Communication

    Corso Sant’Agata 61/N, Massa Lubrense, Sorrento NA
  • Telefono

    • +39 081 8780564

    • +39 081 8780593
  • E-mail
    info@newcongress.it
  • Web site
    www.newcongress.it
  • Orari della segreteria

    Lun - Ven: 10 - 20



Scuola di riferimento nazionale SIC
di Innovazioni Tecnologiche:
dalla Ricerca alla Pratica Chirurgica

PRESENTAZIONE
La Scuola di Innovazioni Tecnologiche propone un’offerta formativa completa per il Chirurgo del futuro. La Scuola fornirà conoscenza sulle più recenti innovazioni tecnologiche in Chirurgia Tradizionale, Laparoscopica e Robotica. Ampio spazio sarà dedicato alla Ricerca Clinica spaziando dalla comprensione dei dati della letteratura alla capacità di trasmettere la propria esperienza alla comunità scientifica.
La Scuola è un’opportunità di formazione continua che garantirà ai propri discenti di:

  • Essere guidati nella realizzazione di un paper, che sarà poi sottomesso sulla nostra prestigiosa rivista Updates in Surgery
  • Essere protagonisti del Dry Lab e del Wet Lab in Chirurgia Laparoscopica e in Chirurgia Robotica
  • Poter accedere ad un Cadaver Lab
  • Frequentare le sale Operatorie di Centri Italiani ad alto volume chirurgico

Date e Sedi

Modulo di Ricerca clinica e sperimentale
13-14 Aprile - Roma (sede SIC )

Modulo di attività pratica e sperimentale sulle Innovazioni tecnologiche in chirurgia
22-24 Maggio - Napoli Centro di Biotecnologie AORN "A. Cardarelli"

Modulo chirurgia residenziale e Cadaver Lab
9 Novembre - Verona

Modulo EndoCAS
23-24 Novembre - Pisa



Quote di Iscrizione

• SOCIO SIC: € 1.500 + IVA 22%
• NON SOCIO SIC: € 1.800 + IVA 22%
La quota di iscrizione comprende: partecipazione al Corso di formazione teorico e pratico (nr. 4 moduli in presenza a Roma, Napoli, Verona, Pisa), light lunch per ogni giornata del corso, attestato di partecipazione, crediti formativi ECM.

La Scuola prevede un numero massimo di 12 iscritti: specialisti in chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia pediatrica, chirurgia vascolare, ginecologia e ostetricia, urologia. Sono riservati alcuni posti a medici specializzandi e dottorandi in Chirurgia Generale.