Scuola di riferimento Nazionale SIC
di Proctologia e Patologie del Pavimento Pelvico

Direttore: Dott. G. Naldini

Segreteria Organizzativa




Scuola di riferimento nazionale SIC
di Proctologia e Patologie del Pavimento Pelvico

La Scuola SIC di Proctologia e Patologie del Pavimento Pelvico si prefigge l’obiettivo di formare Chirurghi alla pratica clinica e chirurgica in un settore in cui la richiesta di prestazioni di alto livello è in costante aumento. In Italia siamo avvantaggiati perché riconosciuti tra i Paesi leader mondiali del settore; non a caso molta parte delle novità proviene da chirurghi italiani. Quindi gli obiettivi formali saranno due: formare chirurghi che possano dare risposte di alto livello ai loro pazienti e creare un gruppo di docenti italiani che possa trasmettere le conoscenze scientifiche ma soprattutto pratiche a tutti i discenti. Ulteriore obiettivo sarà quello di rendere la Scuola anche internazionale, grazie al grande appeal che abbiamo sui chirurghi stranieri che si vogliono formare in questo settore.
Nelle attività in cui saranno coinvolti chirurghi stranieri, la lingua ufficiale sarà l’inglese, per abituare tutti a confrontarsi con il linguaggio scientifico universale. In sostanza cercheremo di creare una Scuola che rappresenti tutto il movimento italiano del settore sfruttando tutte le competenze e le potenzialità.

Destinatari

Il programma è rivolto a chirurghi specialisti in chirurgia generale e giovani specializzandi in chirurgia, che presentano particolare interesse allo studio e alla cura delle malattie proctologiche e del pavimento pelvico.


Requisiti di ammissione

Specializzazione in Chirurgia Generale o affini e specializzandi degli ultimi 2 anni di Chirurgia Generale                                                                                 .


Obiettivi

  • Acquisizione di elementi di valutazione per un corretto inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico delle patologie proctologiche del pavimento pelvico. Condivisione, attraverso discussione di video didattici, delle tecniche operatorie, in modo da rendere uniforme sul territorio le tecniche e la qualità delle procedure. Introduzione delle nuove tecnologie con discussione sui potenziali vantaggi.;
  • Capacità di riconoscere e gestire le complicanze;
  • Capacità di discutere i casi clinici e di sostenere le proprie opinioni in ambito clinico-scientifico attraverso la partecipazione a “consultant corner” tra discenti e con chirurghi esperti;
  • Capacità di sviluppare il concetto di equipe multidisciplinare per l’elaborazione-gestione di protocolli condivisi per il trattamento della patologia complessa del pavimento pelvico;
  • Elaborazione di studi multicentrici;
  • Il programma formativo sarà indirizzato a fornire al discente gli elementi culturali, tecnici e curricolari propedeutici per il superamento dell’esame per l’European Board of Surgery Qualification (EBSQ) promosso dall’UEMS (Union Européenne Médecins Spécialistes), necessario per acquisire il titolo di Fellow dell’EBS nell’area di competenza.


Documenti


DIRETTORE DELLA SCUOLA

Prof. Gabriele Naldini


Per maggiori informazioni in merito all’iscrizione contattare direttamente la Segreteria Organizzativa:
ASK SERVICE
Tel. +39 0585 787858
www.askservice.it


PROVIDER E.C.M. ID 1246
SOCIETÀ ITALIANA DICHIRURGIA S.I.C.
Viiale Tiziano, 19 00196 ROMA
Tel. 06/3221867 Fax 06/3220676
E-mail: sic@sicitalia.org

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ASK Service
Via N. Sauro 3, 54033 Marina di Carrara
Tel: 0585.78.78.58 – Fax: 0585.91745
E-mail: info@askservice.it
iscriviti online